Monferrato 3

Il primo corso di formazione Feldenkrais® strutturato in 3 anni invece che 4

Scarica la brochure

Formazione Professionale Feldenkrais Monferrato 3

Corso accreditato da Euro-TAB E Da AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais)

Scarica il piano di studi completo Scarica il Calendario

Scarica il Calendario solo giornate in presenza

Informazioni sul corso

  • INTRODUZIONE AL CORSO

    Un format di corso di formazione professionale per diventare insegnanti Feldenkrais® totalmente nuovo: con lo stesso numero di giorni e di ore ma distribuiti su 3 anni invece di 4.

    800 ore, di cui 726 in presenza e 74 online

    Una formula esclusiva ideata per rispondere alle esigenze di chi non riesce a trovare il modo di frequentare corsi con sessioni di lunga durata.
    “Monferrato 3” si terrà interamente in lingua italiana, un formato che permette di ottimizzare i tempi di insegnamento e di pratica, non dovendo avvalersi della traduzione.

    Il completamento del Corso conferisce la certificazione di Insegnante Feldenkrais® valida a livello internazionale.

    Direttore scientifico e pedagogico: Mara Fusero
    Team di formatori: Mara Della Pergola, Anna Maria Caponecchi, Francesco Ambrosio, Daniela Sinapi, Isabella Turino, Christoph Habegger
    Insegnante Esperto e Mentor: Ettore Porcari
    Organizzatore: FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l.

  • PERCORSO DI STUDIO

    Le giornate di corso prevedono 5/6 ore di lezioni teorico-pratiche e 1 ora di osservazione di lezioni individuali di Integrazione Funzionale® (IF®).
    Un percorso multi modulare di 3 anni per un totale di 800 ore di lezione.
    Dopo le prime 400 ore di Corso, l'allievo sarà autorizzato ad insegnare le lezioni di Consapevolezza attraverso il Movimento® (CAM®) al pubblico, in qualità di “studente in formazione”. Questa è un'importante opportunità per iniziare ad esercitare la professione mettendo a frutto quanto imparato nella prima parte del corso.

    Gli studenti esplorano in profondità le dinamiche dell’apprendimento somatico tramite lezioni teoriche, una formazione pratica e laboratori esperienziali durante le lezioni di gruppo (CAM®), a cui si aggiunge la pratica del lavoro manuale di Integrazione Funzionale (IF®).

    La FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l. fornirà tutto il materiale necessario per la pratica durante i segmenti di corso (lettini Feldenkrais, sgabelli, cuscinetti, rulli e materassini).

    UN ATTESTATO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE CON DIVERSI ORIZZONTI PROFESSIONALI

    L'Attestato rilasciato da FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l. è valido a livello internazionale e riconosciuto da tutte le Associazioni Nazionali Feldenkrais.
    Pur non trattandosi di un percorso di studio universitario, questo Corso di Formazione Professionale conferisce l’Attestato di Insegnante del Metodo Feldenkrais®, che è una professione regolamentata dallo Stato italiano e disciplinata dalla legge 4/2013.

     

    LO STAFF FORMATIVO

    Il team di docenti è composto da insegnanti dalla vasta esperienza e professionalità riconosciuta a livello internazionale, per offrire una panoramica della varietà e della complessità del Metodo Feldenkrais®. Alcuni di essi si sono formati direttamente con il Dottor Moshe Feldenkrais, fondatore del metodo.

     

    Sede del Training

    Tutti i segmenti si svolgeranno nel B&B Ca’ Poggio, a Vignale Monferrato (AL).
    Presso il B&B Cà Poggio, potranno alloggiare un massimo di 6 studenti, in alternativa Vignale Monferrato offre molteplici soluzioni di alloggio (contatti ed informazioni verranno forniti su richiesta).
    Vignale si trova nel cuore del Basso Monferrato, area del Piemonte ricca di storia, cultura e tradizioni eno-gastronomiche rinomate in tutto il mondo. L’altopiano collinare del Monferrato, terra di vigneti e castelli, con i suoi freschi prodotti agricoli e ottimi vini offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un autentico e rilassante stile di vita italiano.
    In regione San Bernardo, lontano dai rumori della città, si trova il B&B Cà Poggio, un edificio tipico della tradizione contadina monferrina che è stato restaurato nel pieno rispetto del suo antico spirito rurale. È dotato di molte comodità e di un confortevole e luminoso salone, dove si svolgerà il Corso. Il paesaggio circostante è rimasto quasi immutato nel tempo e offre un contatto diretto con la natura tra orto, giardino, alberi da frutto, vigneti, ulivi, campi di grano e prati scoscesi.

    pdfCome raggiungere Cà Poggio a Vignale Monferrato

     

    COSTI

    Le quote di iscrizione annuali potranno essere frazionate durante l’anno e includono:

    • le registrazioni audio delle lezioni in formato MP3
    • un minimo di 4 lezioni individuali di Integrazione Funzionale per ogni studente

    Anno I = € 3.790,00 (IVA 22% esclusa)
    Anno II = € 3.790,00 (IVA 22% esclusa)
    Anno III = € 4.550,00 (IVA 22% esclusa)

    PER INFORMAZIONI

    Mara Fusero: +39 335 8205490
    Agnese Porcari: +39 375 7489442
    e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • LO STAFF FORMATIVO

    Il team di docenti è composto da insegnanti dalla vasta esperienza e professionalità riconosciuta a livello internazionale, per offrire una panoramica della varietà e della complessità del Metodo Feldenkrais®. Alcuni di essi si sono formati direttamente con il Dottor Moshe Feldenkrais, fondatore del metodo.

  • SEDE DEL TRAINING

    Tutti i segmenti si svolgeranno nel B&B Ca’ Poggio, a Vignale Monferrato (AL).
    Presso il B&B Cà Poggio, potranno alloggiare un massimo di 6 studenti, in alternativa Vignale Monferrato offre molteplici soluzioni di alloggio (contatti ed informazioni verranno forniti su richiesta).
    Vignale si trova nel cuore del Basso Monferrato, area del Piemonte ricca di storia, cultura e tradizioni eno-gastronomiche rinomate in tutto il mondo. L’altopiano collinare del Monferrato, terra di vigneti e castelli, con i suoi freschi prodotti agricoli e ottimi vini offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un autentico e rilassante stile di vita italiano.
    In regione San Bernardo, lontano dai rumori della città, si trova il B&B Cà Poggio, un edificio tipico della tradizione contadina monferrina che è stato restaurato nel pieno rispetto del suo antico spirito rurale. È dotato di molte comodità e di un confortevole e luminoso salone, dove si svolgerà il Corso. Il paesaggio circostante è rimasto quasi immutato nel tempo e offre un contatto diretto con la natura tra orto, giardino, alberi da frutto, vigneti, ulivi, campi di grano e prati scoscesi.

    pdfCome raggiungere Cà Poggio a Vignale Monferrato

  • COSTI

    Le quote di iscrizione annuali potranno essere frazionate durante l’anno e includono:

    • le registrazioni audio delle lezioni in formato MP3
    • un minimo di 4 lezioni individuali di Integrazione Funzionale per ogni studente

    Anno I = € 3.790,00 (IVA 22% esclusa)
    Anno II = € 3.790,00 (IVA 22% esclusa)
    Anno III = € 4.550,00 (IVA 22% esclusa)

I Trainers del Corso

  • Mara Fusero
    Mara Fusero

    Insegnante Feldenkrais dal 1988 e Trainer dal 2010. Fisioterapista e psicologa.

    Mara insegna in svariati corsi di formazione in Italia e all’estero e ha diretto 8 corsi di formazione.

    Ha un’esperienza ventennale nell’organizzazione di corsi di formazione ed è anche la direttrice scientifica del Centro Feldenkrais ASCD.

    È inoltre un Insegnante certificata del metodo Jeremy Krauss Approach (JKA®) e Periné, Integración y Movimiento (PYM) e una Trainer Bones for Life® (Ossa per la Vita®).

  • Francesco Ambrosio
    Francesco Ambrosio

    Insegnante Feldenkrais dal 1997. Psicologo e psicoterapeuta.

    È stato membro di vari organismi Feldenkrais internazionali e due volte presidente dell’AIIMF.

    È l’autore de: Il metodo Feldenkrais, Xenia Edizioni, un testo introduttivo semplice e chiaro.

  • Anna Maria Caponecchi
    Anna Maria Caponecchi

    Insegnante del Metodo Feldenkrais dal 1985 e Formatrice dal 2012. Laurea in Scienze Politiche.

    Ha lavorato nel teatro e ha un grande interesse per l’arte, il movimento e i processi di apprendimento. Il Metodo Feldenkrais le ha offerto quel ponte tra scienza e creatività di cui aveva bisogno per affrontare l’essere umano nella sua complessità.

    Ha conseguito l'Attestato del Training JKA (Jeremy Krauss Approach), dirige e insegna il corso di formazione Roma 8 e dirige il primo corso di formazione Feldenkrais in Cina.

    Anna Maria è conosciuta per il suo accogliente, aperto e creativo stile di insegnamento.

  • Christoph Habegger
    Christoph Habegger

    Insegnante Feldenkrais dal 1999, Trainer dal 2020

    Co-dirige il Training Feldenkrais Zurigo 2 e insegna in vari corsi internazionali. È un membro del consiglio dell’Associazione Feldenkrais austriaca.

    Ha studiato al Conservatorio di Vienna ed è stato un attore e cantante professionista per 18 anni.

    È trainer e direttore didattico del metodo Atem-Tonus-Ton® e Embodied Life Guide. Ha insegnato all’Università di Linz e ora insegna all’istituto SOMART di Vienna.

  • Mara Della Pergola
    Mara Della Pergola

    Insegnante Feldenkrais dal 1983 e Trainer Feldenkrais dal 2000

    Unica allieva italiana di Moshe Feldenkrais e responsabile pedagogica dell’IsFel (Istituto di Formazione Feldenkrais) di Milano, ha formato le prime generazioni di insegnanti italiani. Ha tenuto seminari e corsi per musicisti, attori, medici e fisioterapisti.
    Insegna in formazioni internazionali ed è autrice di numerose pubblicazioni, tra cui il suo libro “Lo sguardo in movimento. Arte, trasformazione e metodo Feldenkrais” ed. Astrolabio. Socia fondatrice dell’AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais) di cui è stata Presidente.

  • Daniela Sinapi
    Daniela Sinapi

    Insegnante Feldenkrais dagli anni 90. Fisioterapista dal 1983.

    Ha organizzato 8 Corsi di Formazione Professionale a Roma e insegna in diversi Training internazionali.

    Ha una grande esperienza di lavoro con i bambini con necessità speciali e ha elaborato un programma sulla scoliosi basato su un suo approccio personale. Ha lavorato con diversi musicisti dell’orchestra sinfonica di Roma e ha ideato training specifici per sportivi e atleti professionisti. Ha collaborato con la squadra di calcio Dinamo di Zagabria.

    Le piace creare un ambiente di apprendimento divertente, sereno e rispettoso.

  • Isabella Turino
    Isabella Turino

    Insegnante Feldenkrais dal 1992. Insegnante di Educazione fisica dal 1973

    Ha insegnato il Metodo Feldenkrais® nei corsi di perfezionamento per Attestatoti dell’ISEF.

    È Counselor di Biosistemica.

PER INFORMAZIONI

Mara Fusero: +39 335 8205490
Agnese Porcari: +39 375 7489442
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Calendario giornate in presenza

AnnoDateTrainerGiornateN. ore
I 7/12/2022 – 11/12/2022 Mara Fusero 10 – 14 30 ore
  20/01/2023 – 22/01/2023 Mara Fusero 16 – 18 18 ore
  10/03/2023 – 12/03-2023 Mara Fusero 22 – 24 18 ore
  7/04/2023 – 09/04/2023 Francesco Ambrosio 26 – 28 18 ore
  12/05/2023 – 14/05/2023 Mara Fusero 31 – 33 18 ore
  9/06/2023 – 11/06/2023 Mara Fusero 35 – 37 18 ore
  1/07/2023 – 11/07/2023 Christoph Habegger 39 – 48 60 ore
  29/09/2023 – 1/10/2023 Mara Fusero 51 – 53 18 ore
II 10/11/2023 – 12/11/2023 Mara Fusero 55 – 57 18 ore
  8/12/2023 – 10/12/2023 Mara Fusero 59 – 61 18 ore
  19/01/2024 – 21/01/2024 Mara Fusero 63 – 65 18 ore
  30/03/2024 – 1/04/2024 Daniela Sinapi 68 – 70 16 ore
  25/04/2024 – 05/05/2024 Isabella Turino 72 – 81 60 ore
  24/05/2024 – 26/05/2024 Daniela Sinapi 83 – 85 15 ore
  28/06/2024 – 30/06/2024 Mara Fusero 87 – 89 15 ore
  18/07/2024 – 28/07/2024 Francesco Ambrosio 91 – 100 60 ore
  20/09/2024 – 22/09/2024 Mara Fusero 102 – 104 18 ore
III 11/10/2024 – 13/10/2024 Mara Della Pergola 106 – 108 15 ore
  8/11/2024 – 10/11/2024 Mara Della Pergola 110 – 112 15 ore
  6/12/2024 – 8/12/2024 Mara Della Pergola 114 – 116 15 ore
  24/01/2025 – 26/01/2025 Mara Fusero 118 – 120 18 ore
  21/02/2025 – 23/02/2025 Mara Fusero 122 – 124 18 ore
  17/04/2025 – 27/04/2025 Anna Maria Caponecchi 127 - 136 50 ore
  6/06/2025 – 8/06/2025 Mara Fusero 139 – 141 18 ore
  12/07/2025 – 22/07/2025 Mara Fusero 144 – 153 60 ore
  23/09/2025 – 28/09/2025 Mara Fusero 155 - 160 36 ore
Come raggiungere Vignale Monferrato

Ca' Poggio - Vignale Monferrato

© FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l.

via Pecchio, 8 - 20131 Milano
REA: MI-2631116 - P.IVA: IT11916340968
Capitale sociale interamente versato 25.000€