2014
E' direttrice didattica del Training Feldenkrais® Barcelona International I 2014-2018 a Barcellona
Conduce la Post-formazione del Metodo Feldenkrais® a Belluno
2013
E' direttrice didattica e organizzatrice della Training Feldenkrais® Monferrato 1 2013-2017 a Vignale Monferrato
Conduce la Post-formazione del Metodo Feldenkrais® a Belluno
2012
Conduce la Post-formazione del Metodo Feldenkrais® a Barcelona
2011
È Direttore Scientifico del Centro Feldenkrais A.S.C.D proseguendo l'attività cominciata nel 1999.
Organizza e Conduce la Formazione per diventare insegnante Feldenkrais® Milano-Levico 4 2011-2015
Conduce la Post-formazione del Metodo Feldenkrais a Barcelona
Conduce la quarta Formazione Italiana per diventare insegnanti di Ossa per la Vita®.
Conduce la Seconda Formazione per insegnanti di Huesos para la vida-Bones for Life® a Barcellona.
2010
Conduce la Prima Formazione per insegnanti di Huesos para la vida-Bones for Life® a Barcellona.
Conduce la terza Formazione Italiana per diventare insegnanti di Ossa per la Vita®.
2009
Conduce la seconda Formazione Italiana per diventare insegnanti di Ossa per la Vita®.
2008
Insegna tre giornate valide per i Crediti ECM dei Fisioterapisti della Casa di Cura San Francesco di Bergamo.
Conduce la prima Formazione Italiana per diventare insegnanti di Ossa per la Vita®.
2007
Presenta la relazione “Muoverci per imparare mentre imariamo a muoverci” al V Convegno Nazionale Metodo Feldenkrais e Neuroscienze tenuto presso l'Università degli Studi Roma.
2005
Insegna a Vignale M.to, con il patrocino del Comune, il Metodo Feldenkrais® con lezioni di gruppo.
2004
Presenta il Metodo Feldenkrais® nel primo “Simposio Internazionale di Watsu e Bodywork acquatico”, con la Relazione Movimento piacevole.
Presenta la relazione “La stazione eretta: l’avventura della specie umana” all’interno del IV Convegno Nazionale nel Centenario della Nascita di Moshe Feldenkrais, tenuto presso l’Università Bicocca di Milano, 22 e 23 ottobre 2004.
2003
Nel mese di aprile organizza e dà avvio alla XIII Formazione Italiana Professionale per Insegnanti del Metodo Feldenkrais® "Milano-Levico 2" 2003-2006, il cui Direttore Educativo è , e di cui è l'Assistente Trainer continuativa.
E' la prima Formazione Feldenkrais® Italiana ad essere riconosciuta da parte del Ministero della Sanità, con l'assegnazione di 50 crediti formativi (ECM) sia per fisioterapisti sia per psiconeuromotricisti.
Nel mese di maggio organizza e frequenta, il IV Feldenkrais Master Classcon ilDott. a Palaia, in Toscana.
Nel mese di ottobre conclude l'insegnamento del percorso formativo Ossa per la Vita® di Ruthy Alon.
Nell'arco di tutto il 2003 insegna presso il Centro Feldenkrais in Seminari tematici sul Metodo Feldenkrais®,molti dei quali riconosciuti dal Ministero della Sanità per l'assegnazione dei crediti formativi (ECM) ai fisioterapisti.
2002
Il Centro Feldenkraisviene accreditato dal Ministero della Sanità come Provider (n. 6658) per l'Educazione Continua in Medicina.
2001
Continua a insegnare come Assistente nel ciclo di Formazione Permanente aperta agli Insegnanti Attestatoti Feldenkrais, in diverse città europee. Organizza e frequenta, il II Feldenkrais Master Class con il Dott. a Palaia, in Toscana.
2000
Presenta il Metodo Feldenkrais, nel corso del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia con la relazione "Oltre la fisioterapia, il Metodo Feldenkrais - La postura come equilibrio dinamico".
Organizza e frequenta il I Feldenkrais Master Class con il Dott. a LevicoTerme.
1995
Presenta il MetodoFeldenkrais®all'interno del Congresso Internazionale "Il trattamento della lombalgia - Stato dell'arte". Il Metodo, viene contemplato e riconosciuto tra i diversi trattamenti applicati dalla medicina scientifica. Dalla tematica del Convegno viene pubblicato il libro omonimo:"Il trattamento della lombalgia - Stato dell'arte" (Edi-Ermes, 1995, Milano).
1978-1996
Prosegue la sua attività professionale di Terapista della Riabilitazione presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi, di Milano, nel reparto Scoliosi e algie vertebrali e perfeziona in tale ambito la metodologia della Back School.
1977- 1978
Lavora come Terapista della riabilitazione presso l'Ospedale di Savigliano (CN).