Andando in palestra, correndo, praticando yoga o giocando a tennis tutti pensiamo di "farci del bene" ovviamente, ma spesso, a parte il momentaneo sollievo dato dalla produzione di endorfine o dalla migliore circolazione sanguigna, tali attività risvegliano dolori precedenti o ne scatenano di nuovi.
"La vera forza muscolare coinvolge tutti i muscoli in un lavoro armonioso e con un tono relativamente basso". Dottor Moshe Feldenkrais
La consapevolezza di sé deve venire prima di ogni altra cosa, soprattutto nel fitness: praticare esercizi ascoltando musica o un audiolibro o guardando la tv non aiuta di certo la percezione di come ci si muove
Allenarsi e fare fitness in modo consapevole richiede la pratica applicazione di alcuni principi fondamentali del Metodo Feldenkrais
- percepire l'intero corpo durante la attività che si pratica;
- cercare di fare ogni movimento in maniera ogni volta più facile e piacevole, magari più piccolo e più lento all'inizio
- esercitare il senso di curiosità come un bambino piccolo: che cosa posso scoprire di nuovo mentre lo faccio cosi? Come posso essere più comodo? Ci sono altri modi di praticare questa attività in maniera più piacevole ed efficiente e con più soddisfazione?
Ponendoci queste domande risvegliamo l'atteggiamento dell'apprendimento organico: muoversi con la massima efficienza ed il minimo sforzo.
In questo seminario esploreremo la pratica di sequenze di movimento "toniche e muscolanti" nel pieno rispetto del "movimento Feldenkrais".
Sede
Vignale Monferrato (AL) presso Cascina Poggio
Domenica, 07 maggio 2017
dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Costo 50,00 €
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.