“Se sarete capaci di insegnare alla gente a stare in piedi sulle proprie gambe e a piacersi così, sarete richiesti in tutto il mondo”.
L’insegnante Feldenkrais osserva come le persone si muovono, capisce come possono muoversi e le guida nella coordinazione dei movimenti e in un modo di agire comodo ed efficace. Conoscendo i principi che sottostanno al funzionamento della struttura umana, e capendo in che modo ciò che già facciamo interferisce con quello che stiamo pensando di fare, l’insegnante crea le condizioni affinché gli allievi percepiscano le loro innate capacità, imparino nuove abilità e recuperino quelle perse. Il Metodo Feldenkrais® viene insegnato, sia con lezioni di gruppo (Conoscersi Attraverso il Movimento®) in cui la voce dell’insegnante invita a esplorare e ampliare le proprie capacità di movimento, ascolto, apprendimento, sia con lezioni individuali (Integrazione Funzionale®) in cui l’insegnante guida attraverso le proprie mani la persona, in un dialogo non verbale, alla scoperta di movimenti integrati, intuitivi e funzionali.
Il Metodo Feldenkrais® permette di:
migliorare la postura e la flessibilità
affinare la coordinazione e la consapevolezza dei movimenti e dei gesti
acquisire organizzazioni motorie più efficienti utili a chi ha problemi di carattere ortopedico e/o neurologico
ridurre lo stress e il dolore
incrementare la precisione nelle prestazioni atletiche e artistiche
sviluppare la destrezza e l’acutezza sensoriale
aumentare il piacere del movimento nella vita di tutti i giorni
prevenire incidenti dovuti ad una disorganizzazione motoria
ridurre i tempi di recupero dopo un trauma e/o un intervento
facilitare l’apprendimento imparando a imparare
arricchire l’immagine di sé
aumentare la fiducia nelle proprie possibilità
Alla fine del corso di formazione l’insegnante Feldenkrais applica il metodo alla fisioterapia e alla riabilitazione, nel campo della gerontologia e alla rieducazione motoria di bambini con necessità diverse.
Il Metodo viene insegnato con buoni risultati anche nello sport, nella danza, nelle arti marziali, nelle performances vocali e fisiche e in tutte quelle attività nelle quali le persone “si sforzano” per muoversi.