Quello che mi interessa ottenere non è la flessibilità del corpo, ma quella della mente
1904
Nasce a Baranovitz in Russia.
1918
Emigra in Palestina, dove lavora, come pioniere, costruendo case e strade. Inizia a praticare le arti marziali non armate ( Jiu-Jitsu) e si dedica alla sua passione di giocatore di calcio.
1928
Si trasferisce a Parigi, per studiare alla Sorbona, dove consegue un dottorato in fisica applicata, e collabora con il dottor Joliot-Curie nella ricerca nucleare.
1933
Sempre a Parigi, si laurea in Ingegneria meccanica ed elettrica, discutendo la tesi: "La misurazione delle tre alte tensioni". Incontra Jigoro Kano e scrive il libro Manual Pratique du Jiu-Jitsu-le defense du faible contre l'agresseur.
1934
Allievo di Jigoro Kano, fonda il primo club di Judo a Parigi, di cui diviene il Direttore tecnico.
1936
Primo in Europa, diventa cintura nera di judo, 2° dan. Continua a giocare a calcio, e subisce un grave incidente al ginocchio.
1938
Scrive il libro ABC du judo.
1939 - 1940
In qualità di membro del Centro nazionale della Ricerca Scientifica, nel laboratorio del professor Paul Langevin, lavora allo sviluppo di apparecchi per la misurazione acustica delle mine.
1940-1945
Si rifugia in Inghilterra per sfuggire all'invasione dei tedeschi in Francia. Lavora per il Ministero della Marina Britannica, nel settore della ricerca e della sperimentazione sui sistemi di localizzazione dei sottomarini. E' anche Direttore del Dipartimento di Ricerca e Sviluppo della Pionner Films Ltd di Londra.
1944
Continua l'insegnamento delle arti marziali e tiene conferenze sull'argomento. Pubblica due libri in proposito: Practical Unarmed Combat e Judo: the Art of Defense and Attack.
1945
Alla fine della guerra ritorna in Israele. In qualità di Direttore del Dipartimento di elettronica, presso il Ministero della Difesa di Israele, lavora al servizio delle Forze Armate del Paese. Pur rimanendo uno scienziato, rivolge però sempre più il suo interesse al rapporto tra evoluzione umana, apprendimento e movimento.
1949
L'aggravarsi della lesione al ginocchio, risalente al periodo in cui giocava a calcio, lo spinge ad occuparsi della propria riabilitazione. Comincia a studiare i propri movimenti corporei e ad affinare la propria sensibilità cinestesica. Elabora così un metodo di autoeducazione corporea, nuovo, efficace e indolore. Lo sperimenta su di sé e su una cerchia di conoscenti fino a sviluppare un vero e proprio metodo di apprendimento sul movimento corporeo. Pubblica il libro Body and mature behavior, in cui sviluppa il tema della relazione corpo e mente, tradotto in Italia, nel 1996, con il titolo: Il corpo e il comportamento maturo.
1952
Pubblica il libro Higher Judo (Groundwork).
1963
Tiene conferenze scientifiche all'Università di Tel Aviv, e continua a insegnare Judo. Aiutato dalle sue conoscenze scientifiche, dalla pratica e dall'insegnamento delle arti marziali e affascinato dai problemi che lui stesso, per la lesione al ginocchio, e altri, hanno con il movimento, decide di dedicare tutto il resto della sua vita, all'esplorazione su come affinare la sensibilità cinestesica, al fine di cambiare l'organizzazione di sé nel movimento.
1969
Dà l'avvio in Israele, al suo primo Corso di Formazione Professionale per Insegnanti del Metodo, che da lui prende il nome.
1972
Pubblica il libro Awareness trhough movement tradotto in italiano, nel 1978, con il titolo: Conoscersi attraverso il movimento. Arriva negli Stati Uniti, a Esalen. Organizza a San Francisco il suo secondo Corso di Formazione Professionale e da questo momento, il suo lavoro comincia a ottenere un riconoscimento internazionale.
1977
Pubblica in Francia, il libro Le cas Doris, tradotto in inglese con: The case of Nora, e nel 1996, in italiano, con il titolo Il caso di Nora. Nel testo viene trattato un caso clinico di un portatore di gravi handicap e del suo trattamento attraverso il Metodo Feldenkrais che permette di scoprire un nuovo modo di concepire i rapporti tra il corpo e la mente e un nuovo modo di vivere.
1980
Pubblica il libro 50 lessons by Dr. Feldenkrais (written in movement annotation), e inizia il suo terzo Corso di Formazione Professionale. Si dedica totalmente all'insegnamento del Metodo, in Europa, negli Stati Uniti e in Australia. Tra i suoi allievi più noti: David Ben Gurion, Margaret Mead, Peter Brook, Leonard Bernstein, Moshe Dayan.
1981
Pubblica il libro The Elusive Obvious, tradotto, nel 1991, in italiano con: Le basi del metodo.
1984
Muore, all'età di 80 anni, in Israele.