Il Corso di Formazione quadriennale conferisce l'Attestato di Insegnante del Metodo Feldenkrais®, professione regolamentata dallo Stato Italiano e disciplinata dalla legge 4/2013.
Il corso di formazione per diventare insegnanti Feldenkrais può essere una scelta indirizzata a:
Dato che il movimento è la chiave dell’esistenza stessa, il Metodo Feldenkrais® si applica in diversi campi di attività e apre larghi orizzonti: prevenzione nel campo della salute, riabilitazione, allenamento sportivo, formazione di artisti, controllo del dolore, gerontologia, comunicazione e educazione.
Il Corso di Formazione prepara gli allievi ad acquisire la competenza nella pratica delle tecniche di Conoscersi attraverso il Movimento® (CAM®) e di Integrazione Funzionale® (IF®) e conferisce l'Attestato di Insegnante del Metodo Feldenkrais®, professione regolamentata dallo Stato Italiano e disciplinata dalla legge 4/2013, riconosciuta internazionalmente da tutti i TAB Feldenkrais e dalla IFF (International Feldenkrais Federation).
I Corsi sono approvati dall'AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Feldenkrais) e autorizzati dall'EuroTAB (European Training Accreditation Board - Commissione europea di accreditamento dei Corsi di Formazione) che, insieme al NaTAB (North American Training Accreditation Board) e all' AusTAB (Australian Training Accreditation Board) stabiliscono le norme e gli standard internazionali dei Corsi.
Conseguito l'Attestato, la formazione e l'aggiornamento dell'Insegnante continuano attraverso corsi di post-formazione, la frequenza come ospiti di altri Corsi di Formazione, lo studio personale attraverso testi e materiali audiovisivi, gruppi di studio con altri insegnanti, approfondimenti di materie affini e collegate, partecipazione a convegni e altre attività.
Il corso ha una durata quadriennale e il programma prevede:
Il corso è normalmente suddiviso in due o più segmenti annuali. Gli allievi ricevono durante il corso almeno 12 lezioni individuali di Integrazione Funzionale® da insegnanti formatori.
Alla fine del secondo anno, si tiene un practicum per l’insegnamento delle lezioni di CAM, a seguito del quale lo studente otterrà l’autorizzazione ad insegnare CAM al pubblico come studente in formazione (previa iscrizione al terzo anno di corso).
Alla fine del quarto anno, si tiene un practicum per le lezioni individuali di IF, a seguito del quale lo studente diventa Insegnante del Metodo Feldenkrais.
Il corso è diretto da un Direttore Educativo responsabile della didattica e del percorso di studi del corso, che insegna per il 60 % del tempo. Il rimanente 40% è coperto da almeno altri 3 Trainer Formatori. La presenza di più Trainer ha lo scopo di offrire agli studenti una panoramica della varietà e della complessità del Metodo Feldenkrais® e di permettergli di sperimentare diversi approcci all’insegnamento. Sono altresì presenti nel corso Assistenti Trainer in ragione di 1 ogni 15/20 allievi.
Il Direttore Educativo, i Trainer e gli Assistenti sono Insegnanti del Metodo con una lunga esperienza di insegnamento al pubblico ed hanno seguito uno speciale percorso per divenire formatori di insegnanti.
Il processo di formazione espone gli studenti ad una varietà di strategie di apprendimento: esercitazioni pratiche, dimostrazioni, visione e discussione di video, attività di gruppo, lavoro a coppie, lezioni individuali, supervisione al lavoro individuale e di gruppo, conferenze, discussioni, lettura di testi consigliati.
Per quattro anni, i docenti del Corso insegnano:
Attraverso la loro personale ricerca ed esplorando in profondità le dinamiche dell’apprendimento somatico, gli studenti:
Il programma sviluppa un insegnamento dinamico che conduce all’apprendimento del Metodo nei suoi due aspetti (lezioni di gruppo e lezioni individuali).
Per essere ammessi a frequentare un Corso di Formazione professionale è necessario aver fatto una esperienza precedente del Metodo Feldenkrais® (sia di Integrazione Funzionale® sia di Consapevolezza attraverso il Movimento®) e avere un diploma di scuola media superiore.
“Se sarete capaci di insegnare alla gente a stare in piedi sulle proprie gambe e a piacersi così, sarete richiesti in tutto il mondo” – Moshe Feldenkrais
L’insegnante Feldenkrais osserva come le persone si muovono, capisce come potrebbero muoversi e le guida nella coordinazione dei movimenti in un modo di agire comodo ed efficace.
Conoscendo i principi che sottostanno al funzionamento della struttura umana e capendo in che modo ciò che facciamo inconsapevolmente interferisce con quello che stiamo pensando di fare, l’insegnante crea le condizioni affinché gli allievi percepiscano le loro innate capacità, imparino nuove abilità e recuperino quelle perse.
Il Metodo Feldenkrais® viene insegnato con:
Il Metodo Feldenkrais® permette di:
Alla fine del corso di formazione, l’insegnante Feldenkrais potrà applicare il metodo alla fisioterapia e alla riabilitazione, nel campo della gerontologia e alla rieducazione motoria di bambini con necessità diverse. Il Metodo viene insegnato con ottimi risultati anche nello sport, nella danza, nelle arti marziali, nelle performances vocali e fisiche e in tutte quelle attività nelle quali le persone “si sforzano” per muoversi.
via Pecchio, 8 - 20131 Milano
REA: MI-2631116 - P.IVA: IT11916340968
Capitale sociale interamente versato 25.000€