Integrazione Funzionale® (IF)

La lezione individuale del Metodo Feldenkrais è una lezione che si svolge attraverso il CONTATTO MANUALE, modellato sulle esigenze individuali dell’allievo. 

L’insegnante, infatti, per prima cosa cerca di chiarire e comprendere quali sono le esigenze e necessità della persona tramite una breve intervista. La persona può voler alleviare il dolore in qualche parte del corpo, o migliorare le sue prestazioni sportive o artistiche, incrementare la flessibilità, la velocità o la coordinazione, o eliminare tensioni.

Integrazione funzionale
Integrazione funzionale
Integrazione funzionale
Integrazione funzionale
  • Integrazione funzionale
  • Integrazione funzionale
  • Integrazione funzionale
  • Integrazione funzionale
  • Integrazione funzionale

  • Integrazione funzionale

  • Integrazione funzionale

  • Integrazione funzionale

  • Integrazione funzionale
  • Integrazione funzionale
  • Integrazione funzionale
  • Integrazione funzionale

Una volta individuata l'area di interesse, l’insegnante Feldenkrais guida il processo di apprendimento per mezzo di un TOCCO LEGGERO, INTERATTIVO e non invasivo. In questo modo l'allievo, generalmente disteso su un apposito lettino – completamente vestito – viene guidato in movimenti leggeri, mirati alla comprensione dell'INTERAZIONE tra alcune parti del suo corpo.
 
L’insegnante porta la persona a diventare consapevole dei propri processi motori. Lo scopo non è correggere vizi posturali o aggiustare dolori, ma accompagnare la persona a scoprire ALTERNATIVE E MODI MIGLIORI DI MUOVERSI nel quotidiano in modo che possa da sola trovare la propria "postura corretta" o trovare sollievo dai dolori. Il tipo di lavoro che avviene in queste lezioni, non è meccanico o correttivo, ma informativo e istruttivo. 

Questa comunicazione tattile stimola delle risposte consce e inconsce, che permettono alla persona di imparare a RIORGANIZZARE SÉ STESSA per funzionare in modo nuovo e più efficace. Non riguarda una singola parte del corpo, ma l’INTERA PERSONA, coinvolgendo la dimensione fisica, mentale ed emotiva.

L'insegnante non lavora contro le resistenze dell'allievo ma, al contrario, una volta individuata l'organizzazione motoria momentanea, lo porta a percepire ed eliminare le tensioni superflue. Anche se apparentemente semplice, questo spesso porta a risultati sorprendenti, proprio per il modo totalmente nuovo in cui la persona sente sé stessa e la propria capacità di muoversi.

Lezione dopo lezione, il lavoro diventa più complesso, integrando la funzione di muscoli grossi come quelli del bacino e del dorso, con strutture intermedie come quelle delle braccia e delle gambe, in connessione con i piccoli muscoli degli occhi, delle mani e dei piedi.

In ogni caso, nelle lezioni Feldenkrais, siano esse individuali o collettive, trattandosi di apprendimento occorre che la persona sia interessata all'ascolto, interessata a dirigere la propria attenzione verso sé stessa per poter apprendere i movimenti in modo organico, per predisporsi ad accogliere le sensazioni cinestesiche, per metabolizzarle ed integrarle nelle funzioni e nei gesti della vita quotidiana.

© FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l.

via Pecchio, 8 - 20131 Milano
REA: MI-2631116 - P.IVA: IT11916340968
Capitale sociale interamente versato 25.000€

Training Milano - Levico 7